Altra sfida vinta è stata quella di “Calimala”, il progetto sul contemporaneo nato dalla collaborazione tra Fondazione Pitti Discovery, Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus: Beatrice Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Marta Andreitsiv e Rita Carrara, sono i ‘danzautori’ che hanno superato le selezioni e si sono esibiti con successo nel Padiglione Cavaniglia della Fortezza, portando in scena le loro coreografie realizzate su musiche originali composte dallo Studio Batsumi di Londra.
Tante le eccellenze giunte a Danzainfiera quest’anno e difficile scegliere i punti più alti della manifestazione. Seguitissime le attività dell’Accademia Teatro alla Scala, dell'Aula Moma Studios e tutte le audizioni, tra cui spiccano quelle per le produzioni teatrali del Teatro Sistina diretto da Massimo Romeo Piparo, con Rossella Brescia e il coreografo inglese Billy Mitchell; quest’ultimo ha ottenuto con i suoi allievi-attori del musical “Matilda” grande successo durante l’incontro con i fan nella UniCredit Talk Arena. Gli appuntamenti dell’area hanno generato grande interesse: ovazioni e selfie per Sergio Bernal, atteso da decine di fan; il collettivo Descendants ha raccontato le difficoltà dei danzatori afro-italiani di seconda generazione; Natalia Bashkatova ha raccontato gli obiettivi e l’importanza del Youth America Grand Prix, una competizione che ogni anno premia i migliori talenti instradandoli nel mondo del lavoro; con José Carayol, la ballerina-coreografa ha tenuto masterclass e audition seguitissime dai giovani. Tra le altre audizioni seguitissime quelle con la prestigiosa Joffrey Ballet School New York e i suoi special guest, le audizioni tenute dalla Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, unico Centro Coreografico Nazionale, così come le lezioni dell’Aula ACSI, guidate da oltre 30 docenti. Successo anche per la prima volta a Dif di ArtVillage, campus artistico tra i più grandi d’Italia, diretto da Luciano Cannito, con percorsi di studi nella danza, nel canto, nella recitazione e nel musical, che ha assegnato una serie di borse di studio.
Grande partecipazione anche per il Galà Expression XXth Anniversary che si è tenuto nella Sala delle Nazioni alla presenza dei danzatori dell’IDA Dance Lab, che ha dato spazio alle scuole di danza e agli interpreti che per tante edizioni hanno preso parte alla gara.
Sono state molto apprezzate e hanno avuto grande partecipazione le attività delle aree speciali dedicate alle nuove frontiere della danza. Tra queste, l’aula I.D.A. DANCE BODY CARE, interamente dedicata alla consapevolezza corporea, dove danzatori, insegnanti, allievi e performer hanno recepito nuove risorse per portare benefici tangibili alla pratica; la nuova AERIAL & POLE DANCE AREA, dedicata alle discipline aeree e acrobatiche con un programma continuo di lezioni gratuite per il pubblico e una speciale struttura allestita dal brand THEPOLE, e il Virtual Dance for Real People, l’esperimento che coniuga la danza alla tecnologia grazie all’uso della realtà virtuale e del video a 360° all’interno del VIRTUAL REALITY CORNER di Aterballetto.